La selezione di Gin

Hendrick’s Gin
—
Gusto
Un gin rinfrescante dal carattere forte e dall’aroma floreale e delizioso dovuto, fra le altre cose, all’essenza di cetriolo tedesco e dall’olio di petali di rose della Bulgaria. L’Hendrick’s gin è unico nel suo genere in quanto unisce due gin distillati separatamente con due metodi completamente diversi e dal sapore totalmente differente, i quali, prima dell’aggiunta del cetriolo e delle rose, non hanno una grande personalità. Ma insieme diventano molto più della somma delle loro parti: uno è intenso, oleoso, gineproso; l’altro è leggero, dolce e floreale, ma manca di note profonde, eppure, una volta combinati producono uno spettro completo di sapori.
Produzione
L’Hendrick’s Gin è il risultato della combinazione di due gin. Uno prodotto con un alambicco Carter-Head , l’altro in un piccolo alambicco costruito nel 1860 dalla casa produttrice Bennett, Sons & Shears. Sono due metodi di distillazione molto diversi che producono gin estremamente differenti.
Le 2 botaniche vengono fatte macerare per circa 24 ore prima di passare nell’alambicco Bennett.
Tutte le botaniche utilizzate nel Carter-Head sono aggiunte in un cestello in cima al distillatore. Non vengono né fatte macerate né bollire, ma vengono come cotte al vapore così da estrarre solamente gli aromi più leggeri, dolci e floreali.
Entrambe le distillazioni richiedono 12 ore di tempo. Una volta uniti i due spiriti, vengono aggiunti il cetriolo e l’essenza di rose prima dell’aggiunta di acqua e dell’imbottigliamento.
Curiosità
L’Hendrick’s è così popolare che si sono autonominati i Monty Python dei gin: tutto umorismo e divertimento. Nel 2003 il Wall Street Journal lo ha designato miglior gin del mondo.
Sulla sua nascita circolano molte storie, ma la verità è che la casa produttrice ha notato un buco nel mercato e nel 1999 ha quindi rilasciato questo premium gin, ispirato dall’abitudine di mangiare sandwich al cetriolo nei giardini inglesi.
Il brand è curato da un’agenzia americana, ma con l’obiettivo di focalizzarsi su una “inglesità” unica e inusuale.
La bottiglia dallo stile delle farmacie di epoca Vittoriana riportala data 1886, ma essa non si riferisce al gin, bensì all’anno della fondazione della distilleria William Grant.
La distillazione avviene in Scozia, nell’Ayrshire e il maestro distillatore Lesley Gracie è, cosa poco usuale in questo settore, una donna.
—
Gil Gin
—
Principali informazioni
Provenienza: Calabria – Montalto
Produttore: Vecchio Magazzino Doganale
Materia prima: limoni IGP e bacche di ginepro di Rocca Imperiale, bergamotto e altre botaniche di Calabria
Formato: 0,70 cl.
Alcool: 43%
Sensazioni
Big Gino
—
Un gin interamente italiano in una bottiglia caratteristica, non filtrato per mantenere al naturale tutti i suoi sapori. Raffinato ed a un prezzo competitivo, Big Gino è distillato in piccole quantità ed imbottigliato a mano.
Origine
Italia
Grado alcolico
40%
Temperatura di servizio
4 – 8°C
Produttore
Roby Marton
Fonte: [L’Enciclopedia del Gin www.ilgin.it; Theatro del Gusto www.enotecadifferente.com]
Questi ed altri premium Gin sono disponibili nella carta Rambaldus